Brughiera: Nordic Walking nell’Oasi Zegna

5 gennaio 1988 Quel 5 gennaio  di trentacinque anni  fa, mentre a Copenaghen ignoti decapitavano  la statua della Sirenetta simbolo  della città, a circa milleduecento  chilometri  di  distanza, precisamente a Helsinki in Finlandia, il dottor Tuomo Jantunen organizzò la prima camminata con i  bastoni nel  centro  della capitale finlandese. Lo scopo  era quello  di promuovere … Read more

Alpicella: il tour megalitico

Prima di incamminarci  Potete stare certi  che nell’itinerario da me proposto non incontrerete alte cime (se non quella di  Pra Riondo a 1.108 metri  di  altezza e comunque molto  meno dell’Annapurna) o  foreste nere, ma solo sentieri  megalitici (quello  di  Ceresa vicino  alla località di  Alpicella nell’entroterra di  Varazze) e tanti  chilometri da percorrere (quelli  … Read more

In Slovenia attraversando la Via della Pace

La Grande Guerra, ovvero  la grande carneficina Nessun conflitto per quanto limitato  esso  sia può considerarsi  minore rispetto  a un altro: è il carico di  vittime e distruzioni che fa di ogni guerra simile a un’altra. Eppure la Prima guerra mondiale (come del  resto  anche la Seconda guerra mondiale) ha un numero  di morti  tra … Read more

San Giacomo e i Faggi di Benevento

Se siete arrivati  fino a  qui…… Se siete arrivati  fino  a qui  è forse perché incuriositi  dal  titolo, allora vi  svelo  subito il piccolo  inganno: il San Giacomo in questione non è il santo  bensì un luogo  geografico  e cioè la Colla di  San Giacomo, mentre i  faggi  non sono  quelli  della città campana (che … Read more

Natura, filosofia e arte tutto nell’Oasi Zegna

L’Oasi  Zegna: un concentrato  di attività in natura  Sono debitrice di  Nicolas Bouvier per aver utilizzato  nella copertina una frase tratta dal  suo libro La polvere del mondo – un’assaggio del libro lo troverete alla fine nella sezione Parole in Anteprima – ma il contenuto  di  questo  articolo non è tanto il pellegrinare in terre … Read more

Urbex: alla ricerca dei luoghi perduti

Urbex, le origini Questo  malinconico epitaffio (tutti  gli  epitaffi hanno in se una vena di  malinconia) è dedicato a Philibert Aspairt, portinaio dell’ospedale di  Val-de-Grâce a Parigi, il quale, il 3 novembre 1793, ebbe l’insana idea di  addentrarsi  nelle catacombe della capitale francese non riuscendo più a uscirne. Il suo  cadavere venne rinvenuto undici  anni  … Read more

Campo Ligure e il monte Pracaban

Prima di incamminarci… Capita a volte di  rimanere delusi dal percorso  che si  sceglie (evento raro ma non impossibile), ed è appunto, come in questo  caso,  dove l’escursione verso il monte Pracaban, partendo da Campo  Ligure, non è stata all’altezza delle mie aspettative. Allora perché scriverne, mi  direte voi? I motivi  sono  semplici  da spiegare: … Read more

Faggio (Fagus sylvatica)

La distribuzione del faggio Il faggio è distribuito ovunque in Europa: dalla Svezia fino  alla Sicilia, dalla Galizia all’Ucraina. In Italia è assente solo  in Sardegna (mentre è presente nell’isola di Corsica). Possiamo  distinguere due sottospecie: quella del Fagus sylvatica, che occupa la parte occidentale del continente,  e quella orientalis dalla Grecia fino  alla Russia … Read more

Ciclopedonali liguri per la camminata nordica

Prima d’incamminarci…. Dovrei iniziare con l’elenco  di  tutti i benefici  che il Nordic Walking comporta a chi lo pratica (e non sono pochi), ma avendo già in passato scritto sull’argomento non ho nessuna intenzione di ripetermi. Piuttosto, vorrei soffermare  che in Liguria il Nordic Walking, nonostante il proliferare di scuole e corsi, non ha ancora  … Read more

Alchemilla (Alchemilla vulgaris)

L’alchemilla per la medicina popolare   Castore Durante nel  suo  trattato  Herbario Novo (1600) raccomandava alle donne  l’utilizzo  dell’alchemilla per restituire la verginità perduta e per rassodare le mammelle: ⌈ l’acqua lambiccata bevuta e applicata fa parere di  essere vergini:  bagnate le pezze di  tela nella sua acqua e applicate sulle mammelle, le fa ritirare … Read more