
Caterina Andemme ©
Questa mattina in stazione, mano a mano che le mie estremità si congelavano (ho perso anche un guanto ed ho rotto l’ombrello per il troppo vento), ho compreso il senso dell’abbandono.
Quello che le nostre poco amate Ferrovie hanno nei confronti di chi usa il treno per andare a lavoro, per la scuola e per ogni accidente che uno voglia.
Un’ora e mezza ad aspettare quel treno dei desideri (che neanche all’incontrario va come canta Celentano in Azzurro) che diventava lo stillicidio degli annunci : 15 minuti di ritardo, 20 minuti, 30 minuti ….siete ancora lì?
Dove vanno a finire i cinesi quando muoiono in Italia?
Non è una domanda che sto ponendo a voi, ma una che mi è stata posta in treno da uno dei tanti occasionali compagni di viaggio (di alcuni ne farei volentieri a meno, come il tizio della domanda).
La mia risposta, quella che mi è sembrata più logica, è stata: sottoterra!?
Lui, non contento di questo, mi ha incalzata: Hai mai visto un funerale cinese?
In effetti non ho mai vito un funerale cinese, tanto meno uno tibetano o indiano: e poi perché mai dovrei andare al funerale di perfetti sconosciuti?
Non è vero: nessuno mi ha posto una domanda così idiota, ma è vera la bufala dei cimiteri clandestini cinesi sparsi qua e la sul nostro territorio: provate a digitare su Google (o Bing) la domanda Dove vanno a finire i cinesi quando muoiono in Italia e vi divertirete non poco a leggere quanto scritto sull’argomento.
Forse vi interessa di più la ricetta del
Riso alla cantonese
Ingredienti per due persone (lui e lei, lei e lei, lui e lui)
- 200 g di riso basmati o thai
- 2 uova
- 100 g di prosciutto cotto
- 125 g di piselli finissimi freschi (vanno bene anche quelli surgelati)
- 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione
Laviamo il riso per togliere l’amido e lo versiamo in una casseruola coprendo con l’acqua sopra il livello del riso stesso. Saliamo e poniamo sul fuoco.
Nel frattempo tagliamo il prosciutto cotto a dadini regolari e sbollentiamo i piselli in acqua salata.
Sbattiamo le uova con poco sale e le cuociamo in una padella antiaderente sufficientemente unta d’olio, ne verrà fuori una piccola frittata molto sottile che taglieremo a striscioline.
Scaldiamo il wok (chi non ha un wok in casa?) oppure in una larga padella, sempre antiaderente, e vi rosoliamo il prosciutto per pochi istanti, quindi uniamo i piselli, il riso cotto, le striscioline di frittata, sale e pepe.
Bon appétit.
Alla prossima! Ciao, ciao………….