⌈ Il 1522 è stato attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obbiettivo di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Nel 2009, con l’entrata in vigore della L.38/2009 modificata nel 2013 in tema di atti persecutori, ha iniziato un’azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking.⌋
83 ma forse ancora di più
Dall’inizio di quest’anno sono ottantatré le donne uccise in Italia, sfortunatamente tale numero, se non già superato, è destinato a crescere.
La violenza sulle donne è un male che perseguita ormai da anni il mondo femminile, forse si è fatto ancora poco per cambiare un modello culturale che vede la donna sempre in ruolo subordinato all’uomo, ma è certo che da parte delle Istituzioni vi è la ferma volontà di arginare e debellare il triste fenomeno del femminicidio.
A tale scopo nascono iniziative come supporto immediato per le donne che si trovano nell’immediato a dover chiedere aiuto in situazione di pericolo, tra di esse il codice (che è soprattutto un numero di telefono collegato ai Centri antiviolenza) 1522: ad esempio la campagna mascherina 1522 è la campagna voluta da Staffetta democratica affinché nelle farmacie (o altri presidi sanitari) la persona in pericolo può utilizzare il codice mascherandolo dietro la richiesta di un prodotto e cioè una mascherina modello 1522 attivando, in questa maniera, la procedura d’aiuto.
1522, non sei da sola
⌈ Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. L’accoglienza è disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale ed inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità. Il 1522, attraverso il supporto alle vittime, sostiene l’emersione della domanda di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato. I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine. ⌋
Nel sito ufficiale 1522 vi è anche un decalogo che, sotto forma di consigli, è una guida per agire o evitare determinate situazioni di potenziale pericolo.
Vorrei far notare, però, che questo decalogo è rivolto alle situazioni in cui possiamo trovarci da sole in luoghi pubblici: si dimentica che la violenza, il più delle volte, è nascosta tra le mura di casa.
Forse Però mi vuole bene del Quartetto Cetra potrà sembrare fuori tema come conclusione di quest’articolo, ma gli amori nati con un ti voglio tanto bene e terminati tragicamente per la donna purtroppo non sono pochi.
Per concludere il monologo di Paola Cortellesi durante il David di Donatello 2018 è un altro modo per comprendere come anche determinate parole hanno un diverso significato se rivolte a una donna
⇒ Elisabeth che morì d’amore a 33 anni
⇒ La Convenzione di Istanbul ha dieci anni (ma..)
⇒ Sheela na gig: quel particolare potere della donna
♥ Alla prossima! Ciao, ciao….♥♥