Liguria a piedi: l’entroterra di Arenzano

Liguria

Camminare nel  contesto  della realtà contemporanea, parrebbe esprimere una forma di  nostalgia, oppure di  resistenza.

I camminatori sono persone singolari, che accettano per qualche ora o per qualche giorno di uscire dall’automobile per avventurarsi fisicamente nella nudità del mondo…

Tratto  da Il mondo  a piedi. Elogio  della marcia di David Le Breton

La Liguria è una regione montuosa….

Ebbene si: a dispetto  dell’esile fascia costiera, meta prediletta del  turismo estivo, la regione che mi ha visto  nascere un tot di  anni fa, ma neanche tanti  è prevalentemente un territorio montano  e collinare (come mostra l’immagine precedente ideata da Gatto  Filippo…prima o poi  dovrò pagarlo…ovviamente in croccantini).

Ed è dunque facile intuire come in pochi  chilometri in linea d’aria si  abbia la possibilità di  passare da un ambiente marino  a quello montano con peculiarità  da wilderness, proprio  come il percorso che vado  a proporvi nell’entroterra della cittadina costiera di  Arenzano.

L’itinerario 

Da Arenzano (in frazione Terralba) in auto percorriamo via Pecorara (molto  stretta)  che conduce verso  l’area picnic in località Curlo, parcheggiando qualche centinaio  di  metri più in basso  presso il ristorante Agueta du Sciria (nei  giorni  festivi è facile che il parcheggio  sia al  completo, quindi  bisognerà spostarsi  verso il Curlo).

Da qui, sulla sinistra, una sterrata ci  condurrà fino  al Passo Gua (localmente chiamata Pietra quadrata per la presenza di un masso…a forma quadrata), tralasciamo le indicazioni verso il Lago  della Tina (assolutamente da non trascurare come prossima meta) continuando  sulla sterrata.

Caratteristiche naturali (cenni)

Il percorso è situato nell’Alta Valle Leone una volta compresa nell’ambito territoriale della Comunità Montana Argentea e oggi in quella più ampia del Parco Naturale Regionale del Beigua.

L’ambiente si presenta aspro e selvaggio, dominato dalla presenza di erica arborea e da bosco misto formato da orniello, roverella,, leccio, prugnolo e, nelle zone più umide, da ontano bianco e ontano nero. Inoltre, nella parte terminale del percorso, è forte la presenza del pino nero austriaco risultato di un rimboschimento voluto dal Corpo forestale dello Stato negli anni ’30.

Tra la fauna è da segnalare la presenza del biacco (serpente assolutamente non velenoso) e della vipera (serpente velenoso ma molto meno di un cobra….).

Dal punto di vista puramente geologico l’ambiente è caratterizzato da rocce di origine metamorfica (serpentinite) formatesi 150 milioni di anni fa a partire da magmi provenienti dal mantello terrestre sul fondo di un mare esistente in quel periodo nella zona.

Nei pressi  del  riparo  Cianella sulla nostra sinistra troviamo  le indicazioni  verso  Ponte Negrone, percorriamo il sentiero che ora diventa in discesa e in breve arriveremo a una piccola area picnic (fonte) caratterizzata dalla  presenza di un castagno  centenario.

Liguria
L’area del Grande Castagno

La discesa verso Ponte Negrone non presenta nessuna difficoltà se non l’accortezza di  cedere il passo a qualche ciclista che piomba all’improvviso alle nostre spalle.

Liguria
Ponte Negrone

Il ponte stesso ha un interesse storico  poiché fu costruito nel passato per avere l’accesso all’acquedotto posto sul torrente Lerone le cui  acque consentivano il funzionamento  della cartiera Pallavicini in zona  Terralba, oggi  sede del  MUVITA (Museo  Vivo delle tecnologie per l’Ambiente).

Liguria
L’ambiente naturale visto dal ponte

Il Ponte Negrone è posto  alla confluenza dei rii Negrone e Leone (che formeranno il torrente Lerone)  che in questo punto scorrono formando delle pozze in un ambiente molto  suggestivo.

Attraversato il ponte, prendiamo la Via dell’Ingegnere (contraddistinto dal  segnavia con una I rossa in campo  bianco) la quale si inoltra nella valle del  torrente Negrone, dove, a un certo punto, alla nostra destra troveremo un sentiero  che si inerpica in direzione del  rifugio Sambuco (cartello indicatore).

Arrivati  al rifugio è doverosa una meritata sosta ricordando  che l’acqua delle due fonti lì presenti non è potabile. Inoltre, alle spalle del  rifugio, inizia un sentiero  di  raccordo che raggiunge a monte la Via dell’Ingegnere .

Ritorniamo  sui  nostri passi  lasciandoci  alle spalle il sentiero da cui  siamo giunti  per percorrere quello in direzione dei  Ruggi (nel toponimo ligure la parola ruggi indica i rivoli d’acqua) ignorando il sentiero  che scende in basso verso il lago  della Tina.

Il percorso diventa a questo punto pianeggiante e interessante sia dal punto  di  vista naturale che per la presenza di alcuni  manufatti, come i  due ponti che attraverseremo e dei  quali i parapetti di  qualche centimetro  più alti  delle nostre ginocchia sconsigliano l’affacciarsi.

Liguria
Il primo dei due ponti con parapetto ridotto

Arrivati  all’incrocio con altri  sentieri non resta che prendere quello in direzione del  riparo  Cianella e Passo  Gua  per ritornare al punto  di partenza dove abbiamo  lasciato  la nostra automobile.

 

Colle del  Melogno, un itinerario  tra faggi  e storia

Foresta della Deiva, l’escursione

Dal Curlo l’anello  dei  rifugi (i sentieri  della Liguria)

Alla prossima! Ciao, ciao…..♥♥

 

Lasciami un commento all'articolo (se vuoi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!