⌈ A volte
le onde
le alte
portano nel palmo di una grande mano verde
un tessuto tremante:
La tela interminabile delle alghe.
Pablo Neruda ⌋
Le alghe in poche parole
Quando marciscono sulle spiagge l’odore emanato non è certo paragonabile a un bouquet di rose.
Eppure le alghe (nome che comprende le alghe rosse, verdi, brune e microalghe) sono state finora utilizzate come fibre o integratori, senza poi dimenticare che essendo ricche di amminoacidi, lipidi, vitamine, minerali e acido ialuronico, vengono utilizzate nella cosmesi come antiossidanti e detossificanti, oltre che per la talassoterapia
La FAO ha sempre nobilitato le alghe definendole come il cibo del futuro per il loro valore nutritivo e contenuto proteico.
Il mio assistente Gatto Filippo ha preparato una piccola tabella in cui sono elencate alcune proprietà delle alghe (naturalmente queste proprietà possono variare nei diversi tipi di alga)
Metti un alga nel piatto (ad esempio la spirulina)
In una sorta di classifica sull’alga più commestibile e utile per l’organismo penso che il primo posto sia occupato dalla spirulina.
La spirulina è in grado di sopravvivere in condizioni climatiche estreme e viene coltivata senza l’utilizzo di pesticidi e diserbanti (mi sembra logico considerando che vive in acqua).
La spirulina contiene il 60 per cento di proteine facilmente digeribili, nonché amminoacidi essenziali, vitamine e minerali tra cui il ferro ben assimilabile grazie alla presenza di provitamina A (Beta – carotene).
Sono presenti anche acidi grassi come omega 3 e anti ossidanti come la ficocianina (è anche un colorante alimentare).
Nonostante le proprietà di quest’alga l’Anses (Agence nationale de sècurité sanitaire de l’alimentation et du travail) in un report ha ricordato che la spirulina può contenere, se non coltivata in condizioni ottimali, cianotossine, batteri e presenza di elementi pesanti: inutile dire nocivi per il nostro organismo.
spirulinaIl libro
⌈ L’inventiva gastronomica e il talento di Matteo Vigotti, nel suo ebook Dal mare regala un insieme di ricette di grande appeal estetico.
Lui è uno chef capace di trasformare i tanti frutti del mare, in particolare alghe e molluschi, in piatti capaci di stupire il palato e sorprendere i sensi.
Un ebook insolito e innovativo che si prefigge di far conoscere un nuovo modo di concepire il mondo gastronomico marino dalle alghe, salutistiche per il corpo umano, ai molluschi, bianchetti, uova di pesce ma anche le parti meno nobili del pesce ovvero le più economiche, da sempre scartate e inutilizzate, diventano ingredienti fondamentali per creare vere e proprie prelibatezze.
Alghe, molluschi e pesce rappresentano un mondo naturale interessantissimo fatto di gusti, di sfumature di colore, di profumi e sapori di una delicatezza quasi impercettibile.
Proprio partendo da questi genuini ingredienti, Vigotti, all’interno del libro, racconta ricette fresche e stuzzicanti, sia cotte che crude, semplici da preparare e decisamente alla portata di tutti. Un ebook di cucina in cui è profonda la volontà di legare l’uomo al mare. ⌋
♥ Alla prossima! Ciao, ciao…..♥♥