⌈ Andavo per il bosco così, per mio conto,
non cercare nulla era il mio intento.
Quando vidi nell’ombra un piccolo fiore,
lucente come stella, bello come gli occhi
J.W. Goethe – Cento poesie –⌋
Il Colle del Melogno tra le righe della storia
Prima ancora di descrivere l’itinerario che dal Colle del Melogno porta al Gioco di Giustenice, attraverso la 14° tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri, mi sembra opportuno accennare alle vicende storiche avvenute in questi luoghi partendo dalla lontana primavera del 1795 cioè quando le truppe francesi, comandate dal generale Andrea Massena, per proteggersi da attacchi verso la riviera avevano predisposto una linea di difesa lungo il passo del Melogno.
Il 25 giugno le truppe austriache, comandate dal generale Eugène-Guillaume Argenteau, dopo un’aspra battaglia conquistarono le fortificazioni francesi poste sul monte Settepani a controllo di quelle poste lungo il passo del Melogno.
Toccherà ai francesi riconquistare il Melogno nel novembre dello stesso anno a seguito della controffensiva intrapresa nella Battaglia di Loano.

All’incirca un secolo dopo i fatti riportati precedentemente, quindi tra il 1883 e 1895, viene realizzato lo Sbarramento del Melogno dal Regio esercito italiano a difesa del passo composto dal forte Centrale, il forte Tortagna (oggi proprietà privata), il forte Settepani (zona militare) e la batteria di Bric Merizzo
Il forte Tortagna fu testimone di un drammatico episodio avvenuto il 27 novembre 1944: la cattura di 17 alpini del Battaglione Cadore, inquadrati nella Repubblica Sociale di Salò e, in seguito, giustiziati sommariamente dai partigiani della V Brigata Garibaldi.
Affinché tutte le vittime di un’assurda guerra fratricida non siano dimenticate.
Dal Colle del Melogno al Gioco di Giustenice (tappa 14 AVML)
Si parte dai 1028 metri del Colle del Melogno, precisamente dal parcheggio del bar – ristorante La Baita, che troveremo di fronte dopo essere passati sotto il tunnel del forte centrale provenendo dall’uscita autostradale di Finale Ligure.

Una lunga sterrata in leggera salita che aggira il parcheggio è l’inizio della 14°tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri (cartelli indicatori e segnavia indicano la giusta direzione).

Dopodiché, arrivati davanti al cancello in fotografia, entriamo in quella che viene considerata la più bella faggeta della Liguria e una delle più belle d’Italia: la Foresta della Barbottina (non so perché si chiama così, se qualcuno di voi lo sa può lasciarmi un messaggio).

Usciti dalla Foresta della Barbottina troveremo la casetta della Forestale con alcune panche per la sosta.

Adesso non ci resta che proseguire mantenendo la linea retta del sentiero fino ad arrivare alle cosiddette Rocce Bianche, punto panoramico del percorso.
Continuiamo sull’ampio sterrato seguendo sempre i segnavia dell’Alta Via fino a una deviazione a destra che, innalzandosi brevemente, ci porterà al terminale di tappa e cioè il Gioco di Giustenice a 1139 metri di quota.

Dal Gioco di Giustenice si diramano i sentieri verso il monte Carmo (0,30 minuti) oppure, proseguendo in discesa, verso il rifugio di Pian delle Bosse (841 metri)
Per il ritorno possiamo riprendere il percorso dell’andata oppure seguire l’ampia sterrata che svolta a destra.
ALTRI SCRITTI
⇒ Genova e il forte Diamante: un percorso ad anello
⇒ Beigua tra natura e archeologia
⇒ Acquacheta, ovvero l’anello dantesco
♥ Alla prossima! Ciao, ciao…♥♥