Onzo – San Calocero (Monte Castell’Ermo)

Prima di incamminarci  San Calocero oppure San Calogero? Secondo  Wikipedia si  tratta della stessa persona in quanto si  tratta del  militare romano   romano martirizzato  ad Albenga il 18 aprile 121. Inoltre, sempre ad Albenga, vi è il complesso  archeologico di  San Calocero  al  Monte, complesso  monastico  attivo dal I al  XVI secolo i cui  resti  … Read more

Framura: una passeggiata dal mare alla collina

Prima di incamminarci  Per arrivare a Framura, sulla Riviera ligure di  Levante,  il mezzo più idoneo  è senz’altro il treno, non quello immaginifico  e molto d’antan rappresentato in copertina:  una delle mie prime creazioni  utilizzando  l’Intelligenza Artificiale  offerta da Leonardo. Ai: uno  dei  migliori strumenti per creare immagini digitali, con la possibilità di usufruire di  … Read more

Vobbia: il “Sentiero dei Castellani”

Prima di incamminarci  Non è la prima volta che mi trovo al  cospetto  del  Castello  della Pietra (punto saliente dell’itinerario  che andrò  a illustrarvi a breve), ma quella fortezza  isolata, incastonata tra due torrioni  di conglomerato, con il contorno  di una natura, che se non è selvaggia, è comunque impervia in alcuni tratti,  mi ha … Read more

Crava Morozzo, l’oasi naturale scrigno di biodiversità

Prima di incamminarci  Pur ammettendo  che l’inverno non è la stagione ideale per visitare un’oasi  naturale, in questo  caso  quella di  Crava Morozzo, tralasciando il subitaneo congelamento di  naso  e orecchie uscendo  dall’auto (si, sono molto freddolosa), l’atmosfera è quella   magica della natura che sembra nascondersi  sotto  la coltre invernale e che, al  contrario, è … Read more

Monforte D’Alba – Barolo (sul sentiero 301)

Prima di incamminarci  Certamente vi starete chiedendo  cosa c’entra la copertina con la descrizione dell’itinerario  che vado  a descrivervi. Vi rispondo  subito: nulla! Il fatto  è che    il 31 dicembre dell’anno  scorso  ho  chiuso il  decennale del  IL blog di  Caterina:  converrete che dieci anni non sono pochi  – in realtà non ricordo il … Read more

Mondovì: anello Petalo Arancione del Landandè

Prima di incamminarci E’ il Comitato Landandè che, attraverso  le loro stesse  parole, spiegano come un progetto  nato nel 2010 ( e precisamente il 24 maggio) per opera di nove soci  fondatori, si  sia concretizzato in una rete sentieristica di  alto  valore naturale e storico. Il mio  compito, invece, come titolare di un blog che … Read more

Capanne di Marcarolo: alla ricerca dell’acqua nei laghi

Prima di incamminarci  Come una rabdomante sono  andata alla ricerca dell’acqua nelle Capanne di  Marcarolo: la prima volta fu  quella del  lago  Badana, ma il suo invaso  era all’asciutto in quanto la diga da prima svuotata per problemi tecnici, oggi  aspetta di  essere di nuovo  riempita (troverete il link di  questa escursione alla fine dell’articolo); … Read more

Rapallo – Zoagli: camminata tra le crêuze

Prima di incamminarci  Dicono  che il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche amasse molto camminare lungo  le crêuze che da Rapallo  si inerpicano verso  l’entroterra ciò, oltre al  beneficio  fisico derivante dal camminare, lo aiutava anche nella meditazione. Oggigiorno, sarà forse difficile per noi  incontrare sullo  stesso  cammino filosofi  persi dietro  i propri  pensieri, si passerà, invece … Read more

Serole – Olmo Gentile e ritorno (ovviamente camminando)

Prima di incamminarci  I numeri  degli  abitanti  di  Serole e Olmo  Gentile sono  questi: poco  meno  di cento  abitanti per Serole, poco  più di  cinquanta per Olmo Gentile. Se consideriamo  che sulle attuali navi da crociera gli  ospiti  possono  arrivare fino  a cinquemila, quante Serole e Olmo  Gentile possono  essere imbarcate su ognuna  di  esse? … Read more

error: Content is protected !!